Brescia, città della cultura 2023
Brescia è una città situata nel nord Italia, nella regione della Lombardia. È famosa per la sua storia antica e per la sua posizione strategica tra le Alpi e la pianura Padana. La città è famosa per il suo patrimonio storico, tra cui le rovine romane e le chiese medievali, nonché per la sua vivace vita culturale e gastronomica. Brescia è anche un importante centro industriale e commerciale, con una forte presenza di aziende di produzione di armi e mezzi di trasporto.
Brescia ha un ricco patrimonio storico legato alla sua origine romana. Tra le rovine romane più famose della città ci sono il Teatro Romano, il Capitolium e il Foro Romano. Il Teatro Romano, costruito nel I secolo d.C., era originariamente in grado di ospitare fino a 15000 spettatori. Il Capitolium, costruito nel II secolo d.C., era il principale luogo di culto della città e oggi ospita un museo con reperti romani. Il Foro Romano, situato nel cuore della città vecchia, era il centro politico, commerciale e sociale della città romana.
Brescia è anche famosa per i suoi monumenti medievali. Tra questi, la Cattedrale di Santa Maria Assunta, detta Duomo Vecchio, è uno dei principali esempi di architettura romanica in Europa. La cattedrale, costruita tra il XI e il XII secolo, è famosa per la sua forma circolare e per quanto vi si conserva internamente.
Piazza della Loggia è una delle principali piazze di Brescia, situata nel centro storico della città. La piazza è famosa per la sua architettura rinascimentale, tra cui la Torre dell'Orologio. La piazza ospita anche la Loggia, un edificio del 15° secolo progettato dall'architetto Sansovino. La Loggia è un esempio di architettura rinascimentale e un importante punto di ritrovo per la vita culturale e sociale della città. Piazza della Loggia è un luogo ideale per passeggiare e ammirare la bellezza di Brescia.
Data: 8 marzo alle 14.30
Luogo di incontro: Statua Arnaldo da Brescia sulla omonima piazza
TAPPE DEL TOUR: Piazza del Foro, Piazza Paolo VI con visita al Duomo Vecchio e al Duomo Nuovo, Piazza della Vittoria, Piazza della Loggia.
Biglietto: 15 € cad. comprensivo di ingresso al Duomo Vecchio
Durata: 2,5 ore
Parcheggi: in Via Mantova gratuito, Parcheggio Arnaldo o Goito a pagamento (ma economici e vicini al centro). Parcheggio Piazza Vittoria è il più vicino e comodo per dove iniziamo.