La Mantova Astrologica
Stupisce constatare lo straordinario sviluppo della cultura astrologica a Mantova. I Signori Gonzaga, sensibili alle seduzioni astrologiche, favorirono questa disciplina accogliendo studiosi provenienti da ogni parte d’Italia e anche d’Oltralpe. Mantova fu un crocevia internazionale che vide lo scambio intenso di idee, anche opposte, sulle dottrine astrali e sulle loro molteplici applicazioni, divinatorie, magiche, mediche e alchimistiche.
La straordinaria fioritura della scienza degli astri in questa città, il cui nome fu collegato non a caso alla mitica divinatrice Manto, ha lasciato segni indelebili; basti pensare a quel prodigio di meccanica che è l’orologio zodiacale di Piazza delle Erbe, le cui lancette oltre che a indicare le ore del giorno segnalano anche i segni zodiacali, le ore planetarie, i giorni della Luna e la posizione degli astri. Nella vicina Piazza Broletto fa bella mostra di sé Virgilio, che a Napoli divenne un famoso mago. E di magia, alchimia, cartomanzia, ermetismo e astrologia si appassionarono molti personaggi della dinastia gonzaghesca: spicca sicuramente Isabella d’Este, ma non furono da meno Ludovico II o Vincenzo I Gonzaga. Questi ed altri racconti esoterici ci accompagneranno durante la passeggiata fra le piazze di Mantova.
Prossime date:
9.15 e 11.15 del 26 marzo
9.15 e 11.15 del 16 aprile
Appuntamento: Casa del Rigoletto
Costo partecipazione: 12 euro a testa
Durata: 1,5 ore circa