La città che sbrigativamente viene etichettata come la Cenerentola della Lombardia è cosparsa ovunque di luoghi pregni di mistero e superstizione, al calibro di Firenze. La Camera degli Sposi, la Galleria delle Metamorfosi, il Giardino dei Semplici, i dipinti di Domenico Fetti, la Camera dello Zodiaco sono densi di rimandi a simboli astrologici, alchemici ed esoterici.
In pochi immaginano che la celebre Camera degli Sposi contenga simboli invisibili ad una lettura profana, un vero concentrato di simbologia e numerologia esoterica. Ma non è l’unica. Fra le meraviglie della reggia gonzaghesca spiccano la Galleria degli Elementi, lo Studiolo di Isabella d’Este e la Camera dello Zodiaco. Non meno misteriosa è la Torre dell’Orologio su Piazza Erbe, le cui lancette oltre che a indicare le ore del giorno segnalano anche i segni zodiacali, le ore planetarie, i giorni della Luna e la posizione degli astri. La visita si concluderà con le previsioni per il 2026 dei 12 Segni da parte di un’astrologa di professione: Maria Grazia D'Aprile
Luogo di incontro: PIAZZA CASTELLO
Date in programma: 1 febbraio 2026 alle 14.30, turno unico ad esaurimento posti
Durata: 3 ore
COSTI PARTECIPAZIONE
25 euro a testa, PAGAMENTO ANTICIPATO TRAMITE BONIFICO (età minima consigliata, 16 anni)
La quota comprende l'ingresso a Palazzo Ducale con visita guidata in chiave esoterica, la spiegazione della Torre del'Orologio su Piazza Erbe e le previsioni astrologiche segno per segno sull'anno 2026 pronunciate dall'astrologa.
Percorso: Palazzo Ducale (Ludovico II e la Camera degli Sposi) - Sala di Manto e la fondazione di Mantova - Galleria delle Metamorfosi e Giardino dei Semplici (Vincenzo I Gonzaga e l'Alchimia) – Studiolo di Isabella d’Este (Isabella d'Este e l'Astrologia) - Piazza Erbe (la Torre dell'Orologio astrologico)