Uno dei
possibili tour di Mantova, in compagnia di una
guida turistica specialistica di Mantova, è quello che ripercorre gli affascinanti luoghi, oggi
patrimonio dell’Unesco, che furono teatro e
protagoniste della guerra del 1848-49.
Il Quadrilatero di Mantova: l’importanza storica
Il quadrilatero Mantova, Verona, Peschiera e Legnago, infatti, fu un sistema difensivo istituito dal feldmaresciallo Josef Radetzky per riuscire a creare una linea difensiva bastata su un sistema sinergico tra l’area fluviale del Mincio e dell’Adige e le fortezze delle quattro città.
Una guida turistica esperta di Mantova, come dell’area di Verona e Peschiera, vi potrà spiegare tutti gli eventi storici e che hanno animato questi luoghi riconosciuti oggi come bellezze mondiali dall’Unesco.
Vi potrà spiegare, ad esempio, che Verona, essendo la città più direttamente collegata al Lombardo – Veneto, era anche la posizione più strategica dove concentrare i rifornimenti per i militari.
Legnago era in seconda linea e poteva dunque essere un punto strategico del quadrilatero di apertura verso l’ala del medio Adige, mentre Peschiera e Mantova, poste in prima linea sul Mincio, erano i punti di maggiore azione dell’armata. Mantova e Peschiera rappresentavano, dunque, il lato del quadrilatero dal quale meglio si potevano effettuare le scelte militari strategiche militari dal lato occidentale.
L’itinerario del Quadrilatero di Mantova: dove si svolge
Il Parco Regionale del Mincio è il teatro di questo itinerario: un territorio ricco di piste ciclabili che si snodano tra argini e canali artificiali e fortemente caratterizzati dalla strade e particolarità tipiche della provincia mantovana.
Il quadrilatero di Mantova: cosa vedere
L’itinerario toccherà alcuni dei punti più caratteristici della città. Si può cominciare con Cittadella di Porto caratterizzata da ponti, dighe e porzioni di frammenti di cinta murarie che contribuirono a formare un’immagine di una città chiusa, ma compatta e sviluppata come un comune fortezza.
La visita potrà toccare anche la
città di Verona, con i resti dei forti, delle mura e delle
caserme austriache che ancora oggi costellano la città di Giulietta.
Interessante anche per una
visita a Peschiera del Garda, ove di recente è stato riaperto al pubblico, l’
ex Carcere Militare, antico
ospedale militare austriaco, che poteva accogliere fino a 600 soldati feriti e che fu usato solo tre prima dell’arrivo degli Italiani.
Come effettuare la visita al quadrilatero di Mantova