La Biblioteca più antica al mondo

DUOMO E BIBLIOTECA CAPITOLARE


Il Duomo, dedicato a Santa Maria Matricolare, è un prestigioso esempio del più tipico romanico veronese, un gioiello incastonato nel mare di case di Verona. La Cattedrale rivela subito all'osservatore la presenza contemporanea di stili costruttivi e artistici molto diversi tra loro, che la rendono affascinante e nello stesso tempo quasi sconcertante. 

Infatti i contributi paleocristiani, altomedievali, romanici e gotici succedutesi nel corso del tempo fanno sì che il Duomo, più che un singolo edificio, risulti un complesso architettonicio assai ricco e formato, oltreché dalla Cattedrale, anche dalla piazza, dalla Biblioteca Capitolare, dal chiostro dei Canonici, da S. Elena, da S. Giovanni in Fonte e dal Vescovado. 

La Biblioteca Capitolare è la più antica d'Europa ancora in funzione; sorta nel V secolo come luogo di studio riservato ai canonici del Duomo. Qui si conservano testi assai preziosi, risalenti addirittura al V e al VI secolo, oltre a 11.000 pergamente, innumerevoli codici miniati, incunaboli e antiche opere d'arte. 

Luogo incontro: Sagrato del Duomo

Date a calendario

25 gennaio alle 14.00 POSTI ESAURITI
Visita in Duomo, San Giovanni in Fonte, San'Elena, Chiostro Capitolare dalle 14 alle 16.00
Ingresso in Capitolare alle 16.00 e termine alle 17.00 circa 

26 gennaio alle 14.00 POSTI ESAURITI 
Visita alla Capitolare dalle 14 alle 15 e a seguire visita del Duomo e San Giovanni in Fonte, San'Elena e Chiostro Capitolare

30 marzo alle 14.00 POSTI ESAURITI
Visita alla Capitolare dalle 14 alle 15 e a seguire visita del Duomo e San Giovanni in Fonte, San'Elena e Chiostro Capitolare

13 aprile alle 14.00: da confermare 

Costo partecipazione: 
biglietto intero adulti 15 €, comprensivo di Ingresso alla Biblioteca 
11-18 anni 12 €
fino a 10 anni 6 € 
solo Duomo senza Capitolare: 10,- € 
solo Capitolare senza Duomo: 12,- € 
quinta visita scontata: 11 € 

Residenti fuori Diocesi: 3 € ingresso al Duomo
Ingresso: I residenti in Diocesi dovranno munirsi di documento di riconoscimento.per ottenere la gratuità d'accesso 
Durata: 3 h. circa  
prenota la tua visita
Torna su