ARTI E MESTIERI SULL'ADIGE


In passato le attività commerciali erano il vero e proprio motore dell'economia di Verona. L'Adige era fonte di lavoro e di ricchezza e la navigazione garantiva diffuse e profique perazioni di trasporto dei prodotti. Le rive del fiume e le contrade adiacenti costituivano un variegato mondo di operosità; le barche, vuote o cariche, trovavano i loro attracchi e lo stesso valeva per le zattere in arrivo; mentre in vari settori del fiume funzionavano i mulini galleggianti

Si può immaginare una folla muoversi dentro e attorno a tutto questo mondo fluviale: barcaioli, zattieri, facchini, carrettieri, commercianti, mediatori, presta-denari, contabili e numerose altre corporazioni di mestieri. Sarà un viaggio alla scoperta di un mondo antico ormai scomparso. Per approfondimenti puoi cliccare sulla sezione Verona Fluviale

Data:
Appuntamento: Museo della Dogana, Via Filippini 6
Costo: 12 € a testa (8 euro bambini) 

Tappe del tour: Museo della Dogana, Ponte Navi, Ponte Navi, Lungadige Sanmicheli, Via Carducci, Piazza San Tommaso, Piazza Isolo, Giarina. 
prenota la tua visita
Torna su