PALAZZO TE MISTERO E ALCHIMIA


La storia di Mantova è sempre stata legata all’acqua. Da un piccolo fazzoletto di terra che emergeva sulle paludi, nell’XI secolo si trasforma in un borgo medievale circondato dai laghi. A un tiro di balestra dal borgo si trova una isola, chiamata il tejeto, che i Gonzaga nella metà del Trecento utilizzano come luogo di delizie e una riserva di caccia. Solo nel Cinquecento si deciderà di costruirvi una meravigliosa dimora, il palazzo che prende il nome da tejeto, Palazzo Te, il capolavoro di Giulio Romano. 


Il marchese Ludovico II Gonzaga aveva adibito parte del tejeto a scuderia, per la sua celebre collezione di cavalli. Sarà suo nipote, Federico II, figlio di Isabella d’Este, a decidere di costruire una vera propria dimora di delizie, proprio sull’isola, per la quale fece giungere a Mantova Giulio Romano, grazie ai buoni uffici del suo ambasciatore a Roma, il Baldassar Castiglione.

Giulio Romano si rifà al modello delle antiche domus rustiche, che aveva appreso dal manuale di architettura di Vitruvio. Si tratta di una grande dimora che si estende intorno ad un enorme cortile. Dal punto di vista della decorazione esterna si capisce immediatamente come Giulio Romano voglia variare alla variazione dell’architettura antica
La facciata esterna, ad esempio, alterna un bugnato rustico ad un bugnato liscio e le colonne dell’atrio sembrano appena uscite da una cava, contrastano però con la perfezione della volta, che è un omaggio a quella della Basilica di Massenzio. 
Un contrasto continuo tra realtà naturale e artificiale, in una parola il Manierismo. 

Prossime date
Sabato 8 aprile, inizio alle 11.15
Lunedì 1 maggio, inizio alle 17.15

Incontro presso biglietteria mezzora prima
Istruzioni per la prenotazione: 
Poiché le visite le farò per la Fondazione di Palazzo Te e sarà un giro a raccolta per i visitatori in arrivo da fuori (max 20 partecipanti), è d'obbligo passare tramite il call center della Fondazione per la prenotazione onde evitare che i posti si esauriscano. La guida sarò sicuramente io, ma l'acquisto del biglietto di ingresso e il mio compenso non passerà tramite me, ma tramite il numero verde che indico qui: 800714049
Per essere sicuri di non avere problemi conviene fare la prenotazione telefonica specificando che si sta prenotando per uno dei turni indicati sopra. 
Vi diranno di arrivare 15 minuti prima. Io sarò là a raccogliervi nei pressi della cassa. 
In questo modo potrete saltare eventuali code mettendovi nella fila dei PRENOTATI e sarete certi di avere me come guida.

Costo visita guidata richiesto telefonicamente: 9 euro a testa + ingresso al palazzo 

Parcheggio Primaticcio comodo per raggiungere l'ingresso
prenota la tua visita
Torna su