Visite guidate e tour al Lago di Garda

Il più grande lago italiano offre numerose esperienze fra cultura, arte, divertimento e sport

LAGO DI GARDA

Stai progettando un tour o una gita per scoprire il lago di Garda, i suoi borghi e le sue dolci acque? Hai sognato una rilassante vacanza e vorresti conoscere meglio il territorio? Dalla provincia di Brescia a quella di Verona, bagnate dal Garda, con guide turistiche autorizzate, possiamo costruire il percorso che più vi si addice. 

Perché visitare il lago di Garda?

L'ampiezza, la posizione strategica e le dolci e limpide acque, i paesi, ognuno con una storia da raccontare. È il maggiore lago italiano e tocca con le sue sponde tre regioni: Lombardia, Veneto e Trentino Alto Adige. È meta turistica ambita da italiani e stranieri e ha un clima tipicamente mediterraneo, mitigato dalle sue acque e dalle colline moreniche che lo circondano.
Merito forse della sua ampia superficie, sulle sue rive (talvolta calde come a Sirmione, talvolta gelate come a settentrione), i climi sono molteplici: la riva veronese del lago, con le sue escursioni termiche modeste, è nota per la produzione di olio di oliva e viene chiamata Riviera degli Olivi; la sponda bresciana è nota invece come Riviera dei Limoni a ricordo della produzione di agrumi.

Le origine del nome

Il Lago era conosciuto in epoca romanica con il nome di Benaco. Il nome Garda di origine germanica è stato coniato solo in un successivo periodo quando i Franchi costruirono sulla Rocca di Garda un “posto di guardia” a vedetta del lago. Ancora oggi alcuni paesi del lago contendono le due diciture toponomastiche, basti pensare a Torri del Benaco.


Scopri di più con la guida turistica

Tra i musei più importanti del territorio trentino, che una guida turistica può farvi scoprire, vi è il Museo dell’Alto Garda (MAG) di Riva. Il Monte Baldo domina il Lago di Garda ed è noto fin dall’antichità con il nome di "giardino d'Europa” poiché ospita un vasto patrimonio floristico. Attraverso una moderna funivia è possibile salire ad una quota di 1.800 metri. Ai suoi piedi, gli incantevoli borghi di Torri del Benaco, Malcesine e Garda. Più sotto Bardolino, Lazise e Peschiera del Garda. Più a nord a far da padrone è il vento, che ha reso Torbole e Riva capitali europee di windsurf e sport acquatici. Tornando nella piana bresciana, tra le mete turistiche principali, c’è Sirmione, situata sulla riva più meridionale del lago. Grazie alle sue sorgenti sulfuree è considerata fin dall’antichità destinazione privilegiata dalle classi dominanti. Le cosiddette Grotte di Catullo, una lussuosa villa romana sul lago, rappresentano la più importante testimonianza delle presenza dell’Impero Romano sulle sponde del lago di Garda. Meno conosciuta, ma non per questo meno pregiata è la Villa Romana di Desenzano, con meravigliosi mosaici del IV secolo d. C. 
Ma la casa-museo in assoluto più visitata sul lago è quella di d’Annunzio. Il complesso del Vittoriale degli Italiani è costituito infatti da un meraviglioso parco di nove ettari che si sviluppa attorno alla casa del poeta-soldato, detta Prioria. Ogni anno più sono più di 200 mila i visitatori di questo luogo unico ed inimitabile.


 

Quanto tempo serve?

Il lago di Garda è meta di turisti tutto l’anno, in particolare in estate. Il lago si gode particolarmente anche in primavera e sul far dell’autunno. Si possono costruire percorsi naturalistici, storici, artistici ed enogastronomici, escursioni in barca e vere avventure. La visita del lago non può prescindere da Sirmione e il Vittoriale degli Italiani. E’ dunque bene mettere in conto qualche giorno, per unire il relax alla scoperta del territorio.
Ma il lago non è famoso solo per i suoi panorami, le proprietà curative delle sue acque e i meravigliosi borghi: sono presenti anche numerosi luna park tematici, oasi di divertimento per tutta la famiglia: Gardaland, Movieland, Canevaworld, sono solo alcuni dei parchi a tema che si possono visitare durante il soggiorno sulle rive del lago di Garda.

Le guide del Lago

Per un'esperienza indimenticabile che rassereni il corpo coi dolci paesaggi e inebri la mente con pezzi di storia, sono a disposizione le guide turistiche autorizzate del Garda che, nel tempo che avrete a disposizione, sapranno creare il percorso più adatto alle vostre esigenze, unendo alla riposante vista del lago, le note di un'opera in Arena a Verona, o la visita delle città di Mantova e Brescia, o addirittura un tour del vino in Valpolicella. Chiedete il vostro preventivo scrivendoci dal sito e saremo a vostra disposizione per costruire il percorso tematico che più vi si addice. Per contattarci clicca qui.
prenota la tua visita
Torna su