Visite guidate a Sirmione

La fortezza sul lago e la grande villa tra gli ulivi

Sirmione

Sirmione è uno dei luoghi più suggestivi e celebrati di tutto il Garda. La mitezza del clima, la luminosità del paesaggio e le vestigia storiche hanno fatto la fortuna turistica di questa penisola. Accompagnati da una turistica di Sirmione durante una visita guidata sarà possibile scoprire questa vera e propria gemma del lago, conosciuta per diverse ragioni, non da ultime le Grotte di Catullo e le acque sulfureeSirmione è la penisola più a sud del lago, una cittadina densa di storia, di storie e di cultura, oltre che del benessere derivato dalla particolare fonte sulfurea che scaturisce a pochi metri dal borgo, convogliata in un complesso termale noto e apprezzato per le sue proprietà curative.


Da vedere a Sirmione con le guide turistiche

Punto di partenza delle visite guidate di Sirmione è la Rocca Scaligera, di epoca medievale: è il castello d'acqua meglio conservato di tutto il Lago, completamente isolato dalle acque e unito alla terraferma da due ponti. Esso fa da suggestivo ingresso al borgo di Sirmione, il cui centro si raggiunge attraversando un piccolo ponticciolo in pietra che immette su Piazza Castello, dove si trova la Chiesa di S. Anna della Rocca, che sull'altare reca l'immagine votiva di una Madonna databile al 1300. Poco dopo si apre Piazza Carducci, salotto del paese e a pochi passi, girato l'angolo, la Parrocchiale di S. Maria Maggiore, precededuta da un porticato a colonne. All'interno, un'Ultima Cena di un pittore di scuola veronese. 
Una lieve salita conduce alla Chiesa di S. Salvatore, costruita in epoca longobarda da Ansa, moglie di Desiderio, ultimo re longobardo, di cui ci restano i ruderi.
La passeggiata prosegue poi attraverso il parco pubblico, in cui si sono insediate le Terme di Sirmione. Il Centro Termale (Sorgente Boiola) è noto in tutta Europa per le proprietà benefiche delle sue acque sulfuree (sulfurea-salmobromoidica) e anche Maria Callas, di cui è rimasta l’abitazione, ha potuto apprezzarne i benefici, quando, negli anni ‘50, vi abitò con il marito veronese Giovanni Meneghini, prima di abbandonarlo per Aristotele Onassis. Immersi fra la pace degli ulivi e il canto degli uccelli si raggiunge la medievale Chiesa di San Pietro in Mavino, del IX secolo, forse costruita su un precedente tempio pagano: è la chiesa più antica di Sirmione. Infine, dopo aver ammirato il parco del prestigioso Hotel Villa Cortine, 5 stelle lusso, e dopo avere citato il frequentatissimo Lido delle Bionde, il cui nome bizzarro trae in inganno, si raggiungerà l'ingresso delle Grotte di Catullo, l'area archeologica più importante di tutta la Lombardia: si tratta della villa romana più grande di tutto il nord Italia. 

Tempi di visita a Sirmione 

Le visite guidate a Sirmione sono in genere una mezza giornata. E’ possibile prolungare la permanenza e la scoperta del territorio integrando percorsi enogastronomici o altre località del Garda. Terminata la nostra visita, possiamo continuare a godere delle luci del lago, lasciandoci trasportare dal paesaggio, o fare una passeggiata nell’animato centro di Sirmione, ricco di negozi e ristoranti. Prima di lasciare l’abitato, se vogliamo gustare tutta la particolarità del territorio, sarà bene trascorrere qualche momento di degustazione del prezioso nettare degli Dei che le colline moreniche donano ai viticoltori della zona con il piacevolissimo vino Lugana.  


Le Guide Turistiche di Sirmione 

saranno in grado di fornirvi tutte le informazioni per costruire l’itinerario che preferirete, accompagnandovi con esperienza in un viaggio unico nel territorio gardesano. Affidatevi a una guida turistica autorizzata per la costruzione del vostro viaggio tra le province di Brescia e Verona e nella scoperta del caratteristico borgo di Sirmione.
prenota la tua visita
Torna su