Il Medioevo è un periodo molto lungo e di grande fascino. Brescia offre molti edifici soprattutto di epoca comunale. È un percorso adatto per le scuole secondarie di I grado.
Il Medioevo rappresenta un periodo di grande importanza per la storia di Brescia, che
contribuì alla formazione della città e alla sua identità culturale. In questo
periodo, la città acquisì una forte autonomia politica ed economica, grazie
alla sua posizione strategica e alla sua attività commerciale e artigianale.
La città, dopo la caduta
dell'Impero Romano d'Occidente, divenne parte del Regno Ostrogoto, fino
alla conquista dei Longobardi. Durante il periodo longobardo, Brescia ebbe un
importante sviluppo economico e sociale, diventando un importante centro di
produzione di tessuti di lana e di armi.
Nel XII secolo, Brescia divenne un libero Comune, guadagnando una maggiore autonomia politica ed
economica. La città si arricchì di edifici pubblici e religiosi, come la chiesa
di San Francesco, il Duomo Vecchio e la Loggia dei Mercanti. Inoltre, furono
costruiti numerosi palazzi, dimore nobiliari e castelli, come il Castello di
Brescia.
Durante il XIII secolo, Brescia fu coinvolta nelle lotte tra
guelfi e ghibellini. La città era
divisa tra le due fazioni, ma alla fine prevalse la fazione guelfa, che governò
la città per gran parte del Medioevo. Nel XIV secolo, Brescia fu coinvolta
nelle guerre tra i Visconti di Milano e la Repubblica di Venezia. La città passò
sotto il dominio dei Visconti, ma nel 1426 fu conquistata dalla Repubblica di
Venezia.
Durante il periodo veneziano, Brescia conobbe un periodo di
pace e prosperità economica. La città fu dotata di nuove infrastrutture, come
il ponte di San Zeno e il nuovo
porto sul fiume Mella. Inoltre, furono costruiti nuovi edifici pubblici e
religiosi, come il Palazzo della Loggia e la chiesa di San Giovanni
Evangelista.
La cultura della Brescia medievale rappresenta un periodo di
grande sviluppo artistico,
letterario e architettonico, che ha lasciato un segno indelebile nella storia
della città e della regione.
Uno dei maggiori esempi di arte medievale a Brescia è
rappresentato dalla chiesa di San
Francesco d’Assisi, situata nel cuore del centro storico. Costruita nel XIV
secolo, la chiesa è caratterizzata da un'incredibile ricchezza di decorazioni,
con affreschi e stucchi di grande raffinatezza. L'interno è stato arricchito
anche da opere di artisti come Alessandro Bonvicino, noto come il Moretto.
La cultura medievale di Brescia è stata influenzata anche
dalla presenza di importanti figure religiose, come il vescovo san Vigilio, patrono della città. La cattedrale vecchia di Brescia, dedicata
all’Assunta, è uno dei maggiori esempi di architettura religiosa del periodo
medievale. La costruzione della cattedrale risale al IX secolo, ma nel corso
dei secoli sono stati effettuati numerosi interventi e ampliamenti. L'interno
della cattedrale è decorato con pregevoli opere d'arte, tra cui l’Assunzione,
un dipinto di Moretto.
Il periodo medievale a Brescia è stato caratterizzato anche
da una grande attività letteraria.
Tra i maggiori esempi di letteratura del periodo medievale a Brescia si ricorda
il poema epico intitolato "La Spagna", scritto dal poeta bresciano Bernardo Tasso. La poesia, che narra
delle imprese di Carlo Magno in Spagna, è considerata uno dei maggiori
capolavori della letteratura italiana del XVI secolo.
Inoltre, alla fine del periodo medievale e a cavallo del
Rinascimento, a Brescia si sviluppò anche una grande attività musicale. La città divenne un importante centro di
produzione di strumenti musicali, come i flauti dolci, i liuti e i violini.
Inoltre, Brescia ospitò importanti musicisti del periodo, come il compositore e
organista Gasparo da Salò, che costruì anche strumenti musicali di grande
raffinatezza.
Infine, la cultura medievale a Brescia si manifestò anche
attraverso la produzione artistica di opere di architettura civile. Uno degli esempi più noti è rappresentato dal
Palazzo delle Mercanzie, situato nel cuore del centro storico. Costruita nel XV
secolo, la Loggia dei Mercanti è un edificio dalle forme eleganti e raffinate,
che rappresenta un esempio di architettura civile del periodo medievale assieme
anche alla Torre della Pallata.