Il percorso è adatto soprattutto per le scuole primarie e può essere organizzato in due modi differenti, in base agli interessi.
Visita in interno
1)Itinerario Santa Giulia + Parco archeologico (con ingressi a pagamento)
Questo percorso prevede l’ingresso al Museo di Santa Giulia con la visita della sezione romana (resti di pavimentazioni, decorazioni parietali e fregi), delle Domus dell’Ortaglia coi loro meraviglioso mosaici e della sezione funeraria. A seguire ci si sposterà verso Piazza del Foro per entrare nel Parco archeologico: Quarta cella del Santuario Repubblicano, Capitolium, Vittoria Alata, Teatro Romano.
Visita in esterno:
2)Itinerario Foro Romano + testimonianze romane in città (senza ingressi a pagamento)
Questo percorso prevede la visita del Foro Romano, attorno al quale si trovano i resti del Teatro, del Tempio Capitolino, dei portici, della Basilica Romana e dell’impianto termale. A seguire ci si sposterà verso il centro alla ricerca delle testimonianze romane sopravvissute, come l’impianto di riscaldamento ad ipocausto in Duomo Vecchio o le lapidi sepolcrali murate sulle facciate dei Monti di Pietà in Piazza della Loggia.